Gnocchetti con vongole e cime di rapa
 
        Sonia Peronaci prepara gli gnocchetti ma non quelli classici di patate ma dei leggerissimi gnocchetti a base di acqua e farina. Li prepara al profumo di mare, con le vongole e con l’aggiunta delle cime di rapa. Se ami il gusto amarognolo delle cime di rapa, quindi segui la ricetta irresistibile di Sonia un ottimo connubio tra terra e mare
Difficoltà: Facile
Tempo:
Costo: Basso
- 500 gr acqua
- 420 gr farina tipo 00
- q.b. sale
- 300 gr cima di rapa già pulite
- 2 cucchiai olio di oliva extravergine o olio evo
- 2 spicchi aglio
- q.b. brodo vegetale o acqua brodo vegetale
- 1 chilogrammo vongole veraci
- 1 ciuffo prezzemolo fresco
- 1 spicchio aglio
- q.b. bottarga
Preparazione
- 
										Per fare questi gnocchetti senza patate, versa acqua e olio extravergine di oliva in un pentolino, unisci del sale e porta a bollore. A questo punto aggiungi la farina, tutta in una volta, e mescola bene per incorporarla completamente. 
- 
										Otterrai un impasto piuttosto compatto che lavorerai dentro al tegame per fare assorbire la farina e poi trasferirai sul piano di lavoro. Lascialo raffreddare un po’, poi impastalo di nuovo con le mani per rendere il composto liscio ed omogeneo. 
 
- 
										Con un coltello o un tarocco ricava delle porzioni, che lavorerai a bastoncino per poi tagliarlo a cubetti di piccole dimensioni come le chicche (circa 2 g l’uno), che passerai sullo rigagnocchi. Disponi tutti i gnocchetti ottenuti su un vassoio. 
- 
										Le cime di rapa 
 In una padella capiente scalda l’olio extravergine di oliva con l’aglio mondato e schiacciato, e il peperoncino tritato*. Aggiungi ora le cime ben lavate ma lasciate umide, chiudi con un coperchio e fai appassire a fuoco medio (fai attenzione a non cuocerle troppo altrimenti perderanno il loro bel colore verde vivo!).
- 
										Trasferisci le cime di rapa in una ciotola e frullale con un frullatore a immersione, aggiungendo il brodo tiepido per ottenere una bella crema liscia. 
Il consiglio dello Chef
Curiosità:
Nelle nostre regioni la preparazione degli gnocchi è associata a giornate della settimana diverse.
A Roma si fanno solitamente a pranzo il giovedì, seguendo l’antico detto “Giovedì gnocchi, Venerdì pesce e Sabato trippa”;
In Campania invece gli gnocchi alla sorrentina, con pomodoro, mozzarella e gratinati al forno, tradizionalmente si mangiano la domenica
A Verona agli gnocchi è dedicata una delle maschere del carnevale, che si chiama infatti papà Gnocco, ed è usanza mangiarli il "Venerdì Gnocolàr” ,il giorno dedicato alla sfilata dei carri di Carnevale che si festeggia sin dal Cinquecento. Adoro le tradizioni delle nostre regioni!