Le patate sono di una sola specie, solanum tuberosum. Scopriamone insieme alcune varietà, quale utilizzare per primi, secondi, contorni e torte ed i loro valori nutrizionali e proprietà benefiche che alcune di loro conferiscono riducendo colesterolo e glicemia:
Le novelle sono così chiamate perché vengono raccolte prima di arrivare a completa maturazione. Hanno piccole dimensioni, un sapore delicato e la buccia sottile. Si trovano solo in certi periodi dell'anno, generalmente a fine estate ed in autunno. Ottime per accompagnare gli arrosti o cotte al vapore, saltate in padella sono ideali per chi segue una dieta a basso apporto calorico.
A pasta bianca sono ricche di amido. La loro polpa chiara e farinosa tende a sfaldarsi durante la cottura. Sono adatte alla preparazione di gnocchi, dolci o torte salate, sformati, puré. polpette, crocchette, e tutti i composti morbidi a base di patate
A pasta gialla dalla polpa compatta, sono una varietà di patate che trattiene maggiormente l’umidità tendono a sfarinarsi poco, per cui sono ottime da essere utilizzate sia fritte che al forno, lessate, al vapore o per preparare un primo piatto di pasta e patate.
Le viola provengono dalle Ande peruviane ma da tempo vengono coltivate anche in molti Paesi tra cui anche in Italia. Sono anche denominate patate “salva-salute”. perché ricche di sostanze dal potere antiossidante che proteggono dal rischio ictus, malattie cardiache e possono aiutare nella prevenzione dei tumori. Ricche di potassio, e vitamine. Possono essere utilizzate nella preparazione dei dolci o al forno eliminando sempre la buccia che va sempre tolta perché dura e poco digeribile
Le patate a buccia rossa come compattezza, sono simili alla patata a pasta gialla, con la differenza che sono ricche di sostanze nutritive nella buccia, per cui andrebbero cucinate e mangiate con la buccia. Ottime arrosto lessate o fritte
Non appartengono alla famiglia delle Solanaceae ma all' Ipomoea batatas le patate dolci, che tra i tuberi sono le più salutari.
Chiamate anche patate americane sono molto ricche di potassio, vitamina A e Vitamina C, e sono anche consigliate nelle diete dimagranti, per il loro scarso apporto di zuccheri. In Italia vengono coltivate in Puglia ed in Veneto. Possono essere cucinate al forno, tagliate a listarelle e fritte, lessate, a purè , crude in zuppe o in insalate o per creare dei muffin